top of page

Obiettivi

Il nostro obiettivo primario è migliorare la sostenibilità degli eventi sportivi organizzati all’interno delle Aree Protette, indagandone al tempo stesso l’impatto ambientale.

L'ispirazione per SOSParks è nata osservando gli eventi sportivi organizzati nelle Aree Protette dei Paesi Partner. Questi eventi spesso hanno luogo in aree mappate inadeguatamente, durante stagioni sensibili per la fauna e la flora locali, e si basano sull’uso di prodotti usa e getta altamente inquinanti. Sfortunatamente, spesso mancano di consapevolezza dell’ambiente e non riescono a riconoscere il ruolo cruciale che tutti noi svolgiamo nel promuovere lo sviluppo sostenibile salvaguardando al tempo stesso la biodiversità per le generazioni future.

Ospitando eventi sportivi all'interno di aree protette, note per la loro importanza ambientale, cogliamo una preziosa opportunità per promuovere l'educazione ambientale. Il nostro obiettivo è diffondere i principi ambientali non solo tra i partecipanti e gli organizzatori, ma anche all'interno delle comunità locali, delle scuole, delle famiglie e degli individui con disabilità o anziani. Questi eventi diventano molto più che semplici occasioni sportive; si trasformano in piattaforme educative che trasmettono i valori del Green Deal, della transizione ecologica europea, del rispetto e della solidarietà. Ci impegniamo a superare le barriere legate alla disabilità, alle differenze culturali, alle disparità sociali, ai divari economici e alla discriminazione in generale.

Inoltre, la nostra attenzione all'educazione ambientale ci permette di creare “eventi nell'evento” che favoriscono la socializzazione. Così facendo, miriamo ad alleviare il senso di isolamento e solitudine amplificato dalla pandemia.

Fondamentale per il successo del nostro progetto è lo sviluppo delle "Linee guida per gli eventi sportivi nelle aree protette". Queste linee guida forniranno raccomandazioni essenziali per la protezione ambientale e promuoveranno le attività di educazione ambientale. Aderendo a queste linee guida possiamo rendere gli eventi sportivi nelle aree protette più sostenibili e contribuire ad un pianeta più sano.

IT Cofinanziato da EU_WHITE.png

Finanziato dall'Unione Europea. I punti di vista e le opinioni espressi sono tuttavia quelli esclusivi dell'autore/i e non riflettono necessariamente quelli dell'Unione Europea o dell'Agenzia esecutiva europea per l'istruzione e la cultura (EACEA). Né l’Unione Europea né l’EACEA possono esserne ritenuti responsabili. Progetto: 101090526 — Lo sport sostenibile nei Parchi "SOSPARKS"

Consenso GDPR

Noi, Consorzio del Progetto SOSPARKS, ci impegniamo a proteggere le tue informazioni personali e a rispettare la tua privacy. In conformità con il Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR), diamo il tuo esplicito consenso a raccogliere, elaborare e archiviare i tuoi dati personali allo scopo di modificare i risultati e le linee guida del nostro progetto. Fornendo il tuo consenso, ci autorizzi a: 1. Raccogliere ed elaborare le tue risposte ai nostri sondaggi, discussioni e altre attività partecipative. 2. Utilizzare questi dati per apportare modifiche ai risultati e alle linee guida del nostro progetto. 3. Archivia questi dati in modo sicuro in conformità con le normative GDPR. Hai il diritto di revocare il tuo consenso in qualsiasi momento. Per farlo vi invitiamo a contattarci all'indirizzo infoambeco@gmail.com. Si tenga presente che la revoca del consenso non pregiudicherà la liceità del trattamento dei dati basata sul consenso prima della revoca.

bottom of page